I cuscinetti Kilomega sono utilizzati in migliaia di macchine e sistemi per fornire un attrito minimo in modo che i componenti in movimento si muovano tra loro facilmente e senza troppa forza. È evidente nei macchinari industriali pesanti e nei piccoli strumenti di precisione utilizzati ogni giorno; rulli folli con cuscinetti hanno sempre un'importanza fondamentale. Questa guida discuterà le varie categorie di cuscinetti, l'uso di ciascuna, così come alcune informazioni generali su come mantenere al meglio i cuscinetti in buone condizioni in modo che durino il più a lungo possibile.
1. Tipi comuni di cuscinetti
1.1 cuscinetti a sfera
I cuscinetti a strisciamento Kilomega possono essere facilmente sostituiti con cuscinetti a sfere noti per essere comunemente utilizzati Nastro trasportatore cuscinetti. Utilizzano sfere come elementi volventi riducendo il contatto di scorrimento e sostenendo sia i carichi radiali che quelli assiali.
- Applicazioni: ventola di compressione, motore elettrico e ruota automatica. La ventola di compressione è il componente che si adatta al motore elettrico e alla ruota automatica per rendere efficiente il sistema di raffreddamento.
- Vantaggi: ormai da decenni, il basso attrito è generalmente associato ad alta velocità e flessibilità.
1.2 Cuscinetti a rulli
È possibile sostenere carichi radiali elevati utilizzando cuscinetti cilindrici, conici e a rulli al posto delle sfere utilizzate nei cuscinetti a rulli Kilomega.
- Applicazioni: Nastri trasportatori, prodotti industriali, riduttori frantoi da cava
- Vantaggi: può spostare grandi quantità contemporaneamente, non si strappa facilmente sotto pressione
1.3 Cuscinetti reggispinta
I cuscinetti assiali sono specificamente caratterizzati dal fatto di sopportare carichi assiali. E sono regolarmente utilizzati in applicazioni che hanno grandi forze di spinta.
- Applicazioni: Frizioni per auto, turbine, tavole rotanti
- Vantaggi: Progettato specificamente per carichi assiali, requisiti di spazio ridotti
1.4 Cuscinetti radenti
I cuscinetti lisci sono cuscinetti che funzionano tramite contatto strisciante anziché tramite elementi volventi.
2. Principali applicazioni dei cuscinetti
I cuscinetti sono parte integrante di vari settori e applicazioni, tra cui:
- Industria automobilistica: assi, ruote, première, motore, cambio
- Macchinari industriali: apparecchiature di trasmissione, pompe, compressori
- Aerospaziale: motori, come i motori a reazione montati sugli aerei, i carrelli di atterraggio e i sistemi di controllo.
- Elettrodomestici: articoli quali frigoriferi, lavatrici, ventilatori, aspirapolvere.
- Energie rinnovabili: rispettivamente per la generazione di elettricità e per il monitoraggio della generazione di energia solare.
3. Scelta del cuscinetto giusto
3.1 Capacità di carico
Esistono tre tipi di carico: radiale, assiale o combinato, e ciascuno di essi deve essere valutato in base alla capacità del cuscinetto.
3.2 Requisiti di velocità
Nei cuscinetti ad alta velocità, basso attrito e alta precisione vengono utilizzati come cuscinetti a sfere
3.3 Ambiente operativo
Il controllo della temperatura, i livelli di umidità e i livelli di contaminazione dell'ambiente influiscono sulla scelta del materiale da utilizzare e sui sistemi di tenuta.
4. Misure preventive su come aumentare la durata dei cuscinetti
4.1 Lubrificazione regolare
Eliminano l'attrito superficiale, riducono al minimo l'usura e impediscono la formazione di sostanze corrosive. Tutti i lubrificanti devono essere acquistati dal produttore dell'attrezzatura.
4.2 Controlli di allineamento
I cuscinetti disallineati causeranno l'usura di alcune parti molto più velocemente di altre e possono guastarsi molto rapidamente. È necessario allinearli di nuovo durante l'operazione, e controllarli spesso.
4.3 Evitare il sovraccarico
Carichi eccessivi possono influenzare le strutture, deformandole o addirittura non riuscendo a sopportare i carichi previsti come richiesto. Assicuratevi solo che il cuscinetto che selezionate sia compatibile con l'applicazione che è stata prevista per esso.
4.4 Ispezioni di routine
Sottoporre periodicamente i cuscinetti a controlli per individuare eventuali segni di usura, rumore o surriscaldamento, in modo da risolvere i problemi prima che peggiorino.